L'età evolutiva rappresenta un periodo molto sensibile del ciclo di vita, in cui i bambini dopo la nascita iniziano ad entrare a contatto col mondo esterno (fatto di suoni, immagini e significati da esplorare) e interno (fatto di sensazioni che il bambino sperimenta in quanto legate ai suoi bisogni primari, come il nutrimento) e ad attribuire i primi significati per iniziare a costruire un loro sistema di conoscenze.
Temperamento ed esperienze sociali (veicolate prima dal contatto coi genitori e poi attraverso il rapporto con i pari e gli altri adulti) si intrecciano e portano il bambino a sperimentarsi a livello emotivo e cognitivo, fattori sui quali si fonderà la costruzione della personalità in età adulta.
L'importanza di un intervento precoce
Oggi sempre più attenzione è rivolta verso l'età evolutiva e i suoi disturbi: Target e Fonagy (1996) hanno affermato che l'elevata prevalenza di disturbi nei bambini è un fenomeno estremamente rilevante, di cui si riconosce sempre più l'importanza a livello nazionale e internazionale.
La prevalenza di disturbi infantili è infatti in aumento e attualmente si ritiene che l'intervento sui bambini sia indispensabile per evitare che la difficoltà si cronicizzi in età adulta.
In quest'ottica, pertanto, Istituto Mente e Corpo ha strutturato una serie di servizi dedicati all'età evolutiva, che spaziano dalla consultazione alla psicoterapia per bambini in età prescolare, scolare e per adolescenti che presentano una condizione di malessere o disagio.
Forte di una visione integrata dello sviluppo dell’individuo, l'equipe di IMC si occupa di
- Osservare i bambini e i ragazzi nella loro globalità emotivo-cognitiva
- Coinvolgere l’ambiente familiare, scolastico e, se necessario, medico al fine di creare una rete di lavoro che cresca insieme al bambino o ragazzo.
Sostegno alla genitorialità
Interventi sul disagio infantile a partire da specifici aspetti della relazione tra i genitori in cui si applica il principio secondo cui la reciprocità emotiva della coppia funziona come modulatore dell’articolazione dei pattern di attaccamento espressi dal bambino
Bambini in età prescolare
Il “Servizio 0/5“ è una offerta di aiuto rivolta alle famiglie per promuovere il benessere psico emotivo del bambino tra zero e cinque anni.
Affrontare i problemi quando sono ancora piccoli evita che essi crescano insieme ai nostri bambini.
Scopo del servizio è rispondere in tempi brevi e con un numero limitato di incontri (5) all’emergere di un disagio legato alla crescita di un bambino.
I principali disturbi dell'età evolutiva possono essere:
- Disturbi del sonno;
- Disturbi dell’alimentazione;
- Disturbi della comunicazione (balbuzie, disturbo dell'espressione del linguaggio, disturbo di fonazione, mutismo selettivo);
- Disturbi dell'evacuazione (enuresi, encopresi, costipazione);
- Disturbi dell'apprendimento (disturbo della lettura, della scrittura del calcolo);
- Disturbi del comportamento (oppositivo - provocatorio, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, disturbo della condotta);
- Svezzamento difficile-gelosia;
- Inserimento al Nido e Infanzia;
- Separazioni;
- Malattie gravi;
- Lutti.
Nelle sedute sono presenti sia i genitori che il bambino.
Psicoterapia congiunta mamma/ bambino
In questo tipo di intervento il focus è sulla relazione genitore/bambino.
Sono presenti nella stanza sia il bambino che un genitore; compito del terapeuta è aumentare la consapevolezza degli elementi disfunzionali nello scambio affettivo- relazionale.
Bambini in età scolare
Offriamo
- Percorsi di consultazione per valutare la natura del disagio
- Percorsi individualizzati di psicoterapia
- Valutazione psicologica e neuropsicologica del bambino.
Il servizio prevede la somministrazione di questionari, test proiettivi, test per il profilo cognitivo, attentivo e degli apprendimenti come strumento per redigere un profilo di funzionamento del bambino prima di intraprendere un percorso psicologico.
Al fine di pianificare l'intervento psicologico con i bambini in maniera più efficace e mirata è, infatti, indispensabile un approfondimento delle funzioni cognitive (attentive, intellettive, esecutive e altre) e delle fragilità emotive presenti.
Leggi tutti i Nostri Articoli
sull'Età Evolutiva!
Bibliografia
- Fonagy P. e Target M. (1996): "Giocare con la realtà. Teoria della mente e sviluppo normale della realtà psichica", in Fonagy P., Target M. (2001): "Attaccamento e funzione riflessiva". Raffaello Cortina Editore. Milano
Seguici sui social